PROGRAMMA NATALIZIO

Diocesi di Foligno Unità Pastorale  Santa Maria Maggiore-San Lorenzo Martire-Santa Lucia Vergine e Martire in Spello PROGRAMMA NATALIZIO CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO LUNEDI’ 24 DICEMBRE ore 23.00: Solenne Celebrazione Eucaristica nella  Veglia di Natale MARTEDI’ 25 DICEMBRE ore 11.00: Solenne Celebrazione Eucaristica nel    Natale del  Signore.           DOMENICA 30 DICEMBRE ore...

Camminando verso la Pasqua

Ci avviciniamo sempre di più alla celebrazione del grande triduo Pasquale, nel quale ogni anno riviviamo sacramentalmente il mistero centrale della nostra salvezza. Mi preme ricordare quanto sia importante riconsiderare la motivazione che ci spinge a prendere parte non solo alle celebrazioni Pasquali, ma anche alle celebrazioni della domenica, Pasqua...

In cammino verso la Pasqua nel tempo di Quaresima

Carissimi la Quaresima, ormai alle porte, si presenta puntualmente ogni anno come un tempo di grazia attraverso il quale ci ha dato di prepararci convenientemente alle feste Pasquali, o meglio, a celebrare il mistero principale della nostra fede, Cristo che muore e risorge per noi. La Liturgia racchiude questo tempo...

Pellegrinaggio Diocesano in Terra Santa

La Diocesi di Foligno organizza un pellegrinaggio in Terra Santa nei giorni 24 agosto – 1 settembre 2018. Il programma dettagliato sarà comunicato in seguito. Per informazioni e pre-iscrizioni rivolgersi all’Economato Diocesano (53 posti disponibili, caparra 250 €, sistemazione in camera doppia, è necessario consegnare fotocopia del passaporto).

L’eucaristia? Una scuola di vita!

Carissimi, è prossima ormai la festività del Corpus Domini che, come ogni anno, coinvolge tutta la città attraverso la realizzazione dell’Infiorata in quello spirito di fraternità misto a competizione! Competizione che, lungi dal mirare da un semplice premio terreno, sia finalizzata al conseguimento del premio celeste ovvero alla crescita umana...

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Spello

Nel 1253 il beato Andrea Caccioli (1194-1254), che secondo la tradizione ricevette il saio direttamente dalle mani di Francesco, vi insediò una delle prime comunità di Frati Minori. La facciata conserva il portale romanico, mentre il rosone è stato distrutto per far spazio ad una finestra cinquecentesca. La pianta è...